Blog

Un incontro sulla legalità con Gherardo Colombo

Venerdì 22 aprile, a Reggio Emilia presso l’auditorium del Credito Emiliano in via Emilia San Pietro, è stato organizzato un importante evento da Credem e dalla Fondazione GRADE Onlus.
“Legalità e appartenenza” è il nome dell’iniziativa, che vedrà protagonista l’ex magistrato Gherardo Colombo.

Alle 15 prenderà il via “Come siamo messi con le regole?”. Colombo offrirà la sua pluridecennale esperienza per una riflessione rigorosa e spettacolare sul fondamentale tema della legalità, anche attraverso contributi video legati a Giorgio Gaber.
Questo incontro è proposto alle scuole secondarie che hanno aderito ai programmi proposti dalla Feduf e dal Credem.
È stato già raggiunto il numero massimo di prenotazioni disponibili, a denotare un importante interessamento dei ragazzi per queste tematiche così attuali.

Alle 18, poi, si terrà l’incontro che dà il titolo a tutta l’iniziativa, “Legalità e appartenenza”. In questo caso sono invitati a partecipare tutti i cittadini.
In particolare, l’ex magistrato Gherardo Colombo affronterà i temi connessi alla legalità, con la convinzione che per far funzionare la giustizia sia necessaria una profonda riflessione sulla relazione tra i cittadini e le regole.

“La giustizia non può funzionare” dichiara Colombo, “se i cittadini non hanno un buon rapporto con le regole. Potevo continuare a fare il magistrato per altri quattordici anni, quando mi sono dimesso: ho deciso di smettere e di dedicarmi alla riflessione sulle regole proprio perché la ritengo indispensabile per il funzionamento della giustizia”.

All’incontro interverranno anche Monica Rivelli di Feduf (Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio) e Marzia Nobili di Credem, che affronteranno il tema del risparmio produttivo, con approfondimenti su ciclo economico della famiglia, gestione delle entrate e delle spese necessarie e superflue, redditi e consumi, inflazione.

La giornata vedrà la partecipazione del presidente di Credem Giorgio Ferrari, del direttore del reparto di Ematologia dell’ASMN Francesco Merli e del presidente della Fondazione Giorgio Gaber, Paolo Dal Bon.

Colombo, laureato in giurisprudenza nel 1969, è entrato in magistratura nel 1974. Da allora e fino al 2005 ha condotto e collaborato a molte inchieste celebri, come la scoperta della Loggia P2, Mani Pulite e i processi Imi-Sir Lodo Mondadori e Sme.
Nel 2007 ha rassegnato le proprie dimissioni da magistrato e da allora partecipa a seminari e convegni per l’educazione alla legalità nelle scuole, incontrando giovani e studenti in tutta l’Italia.
Per questo suo impegno è stato insignito del Premio Nazionale Cultura della Pace 2008.

“Sembrerà strano che una Fondazione legata ad un reparto ospedaliero di Ematologia si faccia promotrice di un’iniziativa che vede protagonista un ex-magistrato” ha dichiarato Francesco Merli, “In realtà, l’esperienza di raccolta fondi promossa da GRADE per la costruzione del nuovo centro Onco-Ematologico ci ha fatto vivere una singolare esperienza di impegno civile. Abbiamo toccato con mano il significato di parole come trasparenza ed appartenenza a una comunità. Vorremmo provare a riflettere su come queste espressioni siano strettamente connesse alla legalità e come possano essere declinate nel vissuto quotidiano, grazie all’aiuto di un esperto come Gherardo Colombo. Il contributo filmato di una delle coscienze più libere della nostra storia recente, Giorgio Gaber, ci aiuterà a rendere l’incontro ancora più vivo e stimolante”.

Per informazioni e per partecipare è possibile contattare la Fondazione GRADE Onlus, al numero 0522-296888.